Risultati della ricerca - Bergman, Ingrid
Ingrid Bergman

Dopo dieci anni in America l'attrice, avendo visto ''Roma città aperta'' e ''Paisà'', inviò una lettera di complimenti al regista italiano Roberto Rossellini proponendosi anche come attrice. Già durante le riprese di ''Stromboli (Terra di Dio)'', girato nel 1950, instaurò con il regista una relazione che destò scandalo, poiché entrambi erano già sposati. Fu diretta dallo stesso Rossellini, anche dopo averlo sposato, in ''Europa '51'' (1952), l'episodio ''Ingrid Bergman'' del film ''Siamo donne'' (1953), ''Viaggio in Italia'' (1954), ''La paura'' (1954) e ''Giovanna d'Arco al rogo'' (1954). Ostracizzata dall'America perbenista, rimase in Europa fino al 1956, anno del suo ritorno a Hollywood, dove vinse il suo secondo Oscar per il ruolo nella pellicola ''Anastasia''.
Riprese a lavorare regolarmente in America, partecipando a film quali ''Indiscreto'' (1958) e ''Fiore di cactus'' (1969). Nel 1975 vinse il suo terzo Oscar, come miglior attrice non protagonista, per la sua interpretazione nel film ''Assassinio sull'Orient Express'' (1974). Nel 1978, reduce da una mastectomia, recitò in ''Sinfonia d'autunno'' per la regia di Ingmar Bergman, in quello che fu il primo incontro artistico dei due più grandi nomi all'epoca del cinema svedese, per il quale ottenne la sua ultima candidatura al premio Oscar. Due anni dopo pubblicò la sua autobiografia ''Ingrid Bergman. La mia storia'' con la collaborazione di Alan Burgess. Nel 1982 fu protagonista in ''Una donna di nome Golda'', biografia della prima ministra israeliana Golda Meir. Morì a Londra per un cancro al seno il 29 agosto 1982, giorno del suo sessantasettesimo compleanno.
Oltre ai tre premi Oscar, vinse quattro Golden Globe, un premio BAFTA, due David di Donatello, due Emmy e un Tony. L'American Film Institute ha inserito la Bergman al quarto posto tra le più grandi star della storia del cinema. da Wikipedia